LE CARNAVAL DES ANIMAUX

LE CARNAVAL DES ANIMAUX

"Il Carnevale degli Animali" fu composto nel 1886 e presentato in forma privata l’anno successivo, in occasione del Martedì Grasso. Per esplicita volontà del compositore, l’opera venne eseguita pubblicamente e pubblicata solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1923.
Quest’opera, caratterizzata da un’ironia pungente, include citazioni di brani e motivi conosciuti, utilizzati per descrivere in modo brillante e giocoso i vari animali.
L’arrangiatore ha selezionato 5 dei 14 brani originali, creando una suite strumentale adattata per piccole bande musicali, con un livello di difficoltà accessibile.
Novità
Compositore
Camille Saint-Saëns
Arrangiatore
Ofburg
difficoltà
3
durata
7'20
formazione
Concert Band-Fanfara
Editore
Scomegna Edizioni Musicali
formato
Partitura A4+ (24 x 32 cm)
Codice Prodotto
ES B1749.20
Contiene
I. Marche royale du lion, II. L'Elephant, III. Fossiles, IV. Le Cygne, V. Finale
GUARDA E ASCOLTA
Descrizione
"Il Carnevale degli Animali" fu composto nel 1886 e presentato in forma privata l’anno successivo, in occasione del Martedì Grasso. Per esplicita volontà del compositore, l’opera venne eseguita pubblicamente e pubblicata solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1923.
Quest’opera, caratterizzata da un’ironia pungente, include citazioni di brani e motivi conosciuti, utilizzati per descrivere in modo brillante e giocoso i vari animali.
L’arrangiatore ha selezionato 5 dei 14 brani originali, creando una suite strumentale adattata per piccole bande musicali, con un livello di difficoltà accessibile.
Ecco i 5 brani utilizzati:
1 - MARCIA REALE DEL LEONE
Il primo brano descrive l'incedere solenne e maestoso di un leone.
2 – L'ELEFANTE
Il goffo animale viene descritto dal suono degli strumenti gravi. La citazione della Danza delle silfidi di Hector Berlioz alleggerisce il brano. Le silfidi erano creature mitologiche leggiadre e graziose che contrastano con la pesantezza dell'elefante.
3 – I FOSSILI
I fossili vengono riprodotti dallo xilofono, che fa pensare al rumore delle ossa. I temi briosi sono tratti dalla Danza Macabra dello stesso Saint-Saëns e dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini. Con questo brano Saint-Saens prende in giro i critici musicali.
4 – IL CIGNO
Sicuramente il più celebre tema di Saint-Saëns, di grande espressività. Fu l'unico movimento ad essere eseguito in pubblico prima della morte dell'autore.
5 – FINALE
si tratta di un rondò che alterna il nuovo divertente tema con la citazione di temi già proposti , quasi a ricapitolare tutta l'opera.
Prezzo: 119,50 €
Disponibilità  immediata
recensioni
  • Lavori sempre più improponibili... …non per la qualità, non per il prezzo, ma per le dimensioni di stampa. Rinunciamo sempre più spesso ad acquistare scomegna per via del formato A4/A3+ impossibile da gestire. Margini esterni sempre più stretti impediscono la fotocopiata, che capisco sia il vostro obiettivo, ma per uso interno è indispensabile. Almeno qualche parte originale va tenuta in archivio e inoltre questo formato è incompatibile con qualsiasi tipo di raccoglitore. Parti sempre sciolte si usurano, si possono bagnare, si perdono (soprattuto se tenute dai giovanissimi un disordinati). Il digital print non lo adoperate, ma è il futuro, quindi acquistiamo sempre meno. Peccato, perchè certe cose, come questa, sono interessanti.
    David07 February 2025
    Risposta dell'editore
    Buongiorno, il formato che usiamo è motivato dal voler rendere sempre più difficile la fotocopiatura illegale che grandi danni sta creando a editori e compositori. Le fotocopie per uso interno non sono indispensabili, oltre ad essere illegali. Io suono in banda da molti anni e non sono utilizzate fotocopie e non ricordo che sia mai successa la perdita delle parti: per questo bisogna educare e il sapere di avere in cartellina un originale rende i ragazzi più responsabili.
    E' allo studio la vendita dei pdf dal sito e sarà avviata a breve come esperimento.

Aggiungi una recensione
Per scrivere una recensione è necessario effettuare il login

consigliati