Andrea Moncalvo | Compositori

Andrea Moncalvo

Nato ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 2 maggio 1972, ha ricevuto i suoi primi insegnamenti musicali nella banda del proprio paese, all’età di 12 anni, frequentando il corso di clarinetto con il maestro Pietro Moroni, al termine del quale è entrato a far parte del complesso. Ha continuato a studiare musica come autodidatta, dedicandosi all’armonia ed alla strumentazione per banda. Nel 1993 ha iniziato l’attività di direttore, sempre all’interno della Banda Musicale Arquatese. Successivamente ha perfezionato privatamente gli studi con il Maestro Gian Marco Bosio, docente del Conservatorio di Genova e con i Maestri Lorenzo Pusceddu e Donald Furlano.

Ha lasciato l’incarico di direttore nel dicembre del 2014 per dedicarsi alla composizione, sua passione preferita, dopo aver ricevuto due importanti premi, entrambi nel 2011: primo posto nella sezione B al Concorso “Mugnano Garibaldina”, organizzato dalla Società Filarmonica di Mugnano (PG) in occasione del 150° dell’Unità d’Italia; primo posto al 1° Concorso per Marce Brillanti “Città di Allumiere” (Roma) con il brano “La Campionessa”. È stato inoltre secondo classificato, con la marcia “Andrea”, al 5° Concorso per Marce Brillanti “Città di Allumiere” nel 2019 e ha ottenuto una segnalazione, con il brano “Magellano”, alla Sesta Edizione del Concorso di Composizione “Musica nella Città” nel 2021, competizione organizzata da ANBIMA e dalla Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Nel 2025 vince il 3° Concorso Internazionale di Composizione per Banda Giovanile “Piccolo è bello”, organizzato dalla Banda Musicale di Monteleone d’Orvieto (Terni), con l’arrangiamento del Notturno tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn. Nello stesso anno, al termine di un percorso di studi di tre anni, consegue il diploma al Corso di Musica Liturgica On Line organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, riportando la votazione di 100 centesimi. Attualmente collabora con la casa editrice Scomegna di Torino, in qualità di compositore ed arrangiatore.