Angelo Sormani

Angelo Sormani (1965 - 2022), si è diplomato in tromba, in composizione di musica elettronica, in composizione sperimentale, in canto corale e direzione di coro ed in strumentazione per banda presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove successivamente ha conseguito a pieni voti la laurea di II livello in direzione, composizione e strumentazione per banda. Ha frequentato corsi di specializzazione in analisi, composizione e strumentazione per banda presso l’Istituto Superiore Bandistico Europeo di Trento. Parallelamente agli studi musicali si è laureato in “Scienze Informatiche” presso l’Università degli Studi di Milano. Le sue esperienze spaziano dalla musica classica alla musica jazz, alla Computer Music. È stato docente di Laboratorio di Tecnologia e Fisica presso le scuole secondarie di secondo grado e di Teoria e Solfeggio ed Armonia presso la Scuola Musicale della Civica Filarmonica di Lugano ed insegnante di Direzione e Strumentazione per Banda presso l’Accademia Europea di Musica di Erba. Ha diretto il Corpo Musicale “A. Manzoni” di Lecco, il Corpo Musicale “Città di Mariano Comense” e “Santa Cecilia” di Costa Masnaga. È stato fondatore e direttore artistico dell’Insubria Wind Orchestra. Ha collaborato in veste di direttore e compositore con il Festival dei Complessi Bandistici Umbri, con l’Anbima, e con l’Orchestra Fiati del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con la Lugano Jonior Band. Ha collaborato come trascrittore, direttore e compositore con “I Corni della Scala” di Milano con cui ha tenuto concerti in prestigiosi teatri e festival italiani (tra cui il Teatro Regio di Parma, il Teatro alla Scala di Milano, il Festival “I suoni delle Dolomiti”). Ha ottenuto significativi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali di composizione: “L. Russolo”; “Città di Pavia”; “V. Bucchi” di Roma; Corciano (premiato in tre edizioni); “Pietro Pernice”(premiato in due edizioni); “Pellegrino Caso”, “La prime Lus”di Bertiolo, Anbima di Udine, “Romualdo Marenco” (premiato in due edizioni), città di Sinnai, città di Mugnano. Sue composizioni vengono selezionate come brani imposti nei concorsi bandistici. I suoi brani sono incisi da importanti orchestre di fiati italiane.

Ordina per