MARCO POLO (Testo tedesco)
Favola musicale per Narratore e Banda. Questo lavoro è ispirato al celebre libro “Il Milione” scritto da Rustichello da Pisa alla fine del 1200. La composizione è strumentata sia per concert band che per fanfara ed è prevista una voce narrante che racconta l’intera vicenda. Sono inoltre disponibili circa 30 diapositive da proiettare durante lo spettacolo. Il narratore è stampato in 4 lingue (italiano, francese, inglese e tedesco).
Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 1. Il Viaggio
Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 2. Alla corte del Gran Khan
      Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 1. Il Viaggio
Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 2. Alla corte del Gran Khan
Compositore
              Antonio Rossi
            Arrangiatore
              -
            difficoltà
              3
            durata
              90'00
            formazione
              Concert Band
            Editore
              Scomegna Edizioni Musicali
            formato
              Partitura e parti A4+ (24 x 32 cm)
            Codice Prodotto
              ES BDE1484.31A
            Contiene
                1. Die Reise 2. Am Hofe des Groß-Khans
              Registrato sul CD
                
              
          Descrizione
          
          Marco Polo (Venezia 1254), figlio di mercanti veneziani, parte, nel 1271, con il padre Niccolò e lo zio Matteo, verso la lontana Cina alla corte dell’imperatore mongolo Kublai Khan. Il lungo viaggio, durato tre anni e mezzo, porta i Polo ad attraversare la Turchia, l’Asia Centrale, il Pamir e il deserto del Gobi. L’intelligenza del giovane Marco e la sua curiosità nei confronti di costumi e lingue nuove, desta così tanto l’interesse dell’imperatore che egli decide di tenerlo alla sua corte nominandolo ambasciatore. Questo incarico lo porta nella Cina del sud appena conquistata ed in altre parti dell’Asia meridionale. Nel 1292 il Gran Khan Kublai accetta, seppur a malincuore, di lasciarlo andare via. Marco, dopo 17 anni passati al suo servizio, può finalmente ritornare a Venezia, non prima, però, di portare a termine l’ultimo incarico del Gran Khan: accompagnare sua nipote, la principessa Kokachin, in Persia, dove sarebbe andata in sposa. Qualche anno dopo il suo arrivo a Venezia, si trova coinvolto in una battaglia navale contro i genovesi nella quale i veneziani sono sconfitti. Marco, quindi, viene catturato e portato in prigione a Genova dove conosce il cantastorie Rustichello da Pisa al quale detta il racconto del suo avventuroso viaggio. Dopo la scarcerazione, torna a Venezia e conduce una vita agiata fino alla morte avvenuta nel 1324.
Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 1. Il Viaggio
Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 2. Alla corte del Gran Khan
        Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 1. Il Viaggio
Clicca per l'ascolto completo di Marco Polo 2. Alla corte del Gran Khan
Aggiungi una recensione
      
            Per scrivere una recensione è necessario effettuare il login
          
                