MONTESE

MONTESE

Ottorino Respighi trascorse varie estati a Montese, dove tra il 1898 e il 1899 compose una marcia per la banda locale, eseguita una sola volta sotto la sua direzione. Gli spartiti originali sono perduti, ma due trascrizioni conservate nell’archivio della banda hanno permesso di ricostruirne il contenuto. La marcia, ricca di particolarità formali, presenta un trio di notevole fascino.
Compositore
Massimo Sgargi
Arrangiatore
-
difficoltà
2,5
durata
3' 00
formazione
Concert Band
Editore
Scomegna Edizioni Musicali
formato
Partitura A4 (21 x 29,7 cm) e parti librettabili A5 (19,5 x 14,2 cm)
Codice Prodotto
ES B1758 WEB
GUARDA E ASCOLTA
Descrizione
Ottorino Respighi trascorse spesso le sue vacanze a Montese, un paese dell'Appennino modenese, ospite del professor Cesare Manzini e dello scienziato Augusto Righi. Durante questi periodi, intorno al 1898-1899, il giovane compositore bolognese scrisse una marcia per la banda del paese. Il brano fu eseguito una sola volta sotto la sua direzione.
Purtroppo, gli spartiti originali sono andati perduti. Tuttavia, nell'archivio della Banda di Montese, esistono due trascrizioni delle parti della marcia, che abbiamo utilizzato per ricostruire una versione il più possibile fedele all'originale. La marcia presenta alcune particolarità interessanti, come frasi di nove battute e forme con cinque periodi.
Il tema del trio è particolarmente efficace e rappresenta probabilmente la parte più bella della marcia. La nostra speranza è di aver rispettato l'intenzione dell'autore, che già in giovane età dimostrava un talento notevole. In ogni caso, pensiamo che questo lavoro sia importante per riscoprire un'opera inedita di uno dei più grandi compositori italiani del Novecento.
Aggiungi una recensione
Per scrivere una recensione è necessario effettuare il login

consigliati