MONTEPONI
Il brano è strutturato nella classica forma A (Allegro) – B (Andante) – A (Allegro)
L'Allegro è caratterizzato da un ricco trattamento ritmico e da diversi cambiamenti metrici. La sezione centrale è in netto contrasto sia nel carattere che nell'andamento con quella precedente, pur presentando delle evidenti analogie nel materiale tematico.
L'Allegro è caratterizzato da un ricco trattamento ritmico e da diversi cambiamenti metrici. La sezione centrale è in netto contrasto sia nel carattere che nell'andamento con quella precedente, pur presentando delle evidenti analogie nel materiale tematico.
Descrizione
Monteponi è una frazione del comune di Iglesias, nel Sud della Sardegna dove, a metà del 1800, sorse un imponente complesso minerario grazie a una concessione del Regno Sabaudo.
La banda musicale ad Iglesias nacque nel 1875 come Banda Cittadina Comunale e portò avanti la sua attività fino al 1914 quando il complesso musicale venne sciolto, sia per problemi finanziari da parte del Comune, sia perché i musicisti dovettero comunque posare gli strumenti e partire per il fronte. Al termine della guerra, nel 1919, nacque il “Circolo G.Verdi”, che assorbì immediatamente la Banda al suo interno. Da allora il complesso assunse il nome di “Banda Verdi” e venne sostenuto e finanziato dalla società dei minatori “Monteponi” che si impegnò anche ad ospitarne le attività nelle proprie strutture.
Il brano è strutturato nella classica forma A (Allegro) – B (Andante) – A (Allegro)
L'Allegro è caratterizzato da un ricco trattamento ritmico e da diversi cambiamenti metrici. La sezione centrale è in netto contrasto sia nel carattere che nell'andamento con quella precedente, pur presentando delle evidenti analogie nel materiale tematico.
La ripresa dell'Allegro ripropone gli ingredienti musicali iniziali.
La banda musicale ad Iglesias nacque nel 1875 come Banda Cittadina Comunale e portò avanti la sua attività fino al 1914 quando il complesso musicale venne sciolto, sia per problemi finanziari da parte del Comune, sia perché i musicisti dovettero comunque posare gli strumenti e partire per il fronte. Al termine della guerra, nel 1919, nacque il “Circolo G.Verdi”, che assorbì immediatamente la Banda al suo interno. Da allora il complesso assunse il nome di “Banda Verdi” e venne sostenuto e finanziato dalla società dei minatori “Monteponi” che si impegnò anche ad ospitarne le attività nelle proprie strutture.
Il brano è strutturato nella classica forma A (Allegro) – B (Andante) – A (Allegro)
L'Allegro è caratterizzato da un ricco trattamento ritmico e da diversi cambiamenti metrici. La sezione centrale è in netto contrasto sia nel carattere che nell'andamento con quella precedente, pur presentando delle evidenti analogie nel materiale tematico.
La ripresa dell'Allegro ripropone gli ingredienti musicali iniziali.
Aggiungi una recensione
Per scrivere una recensione è necessario effettuare il login